Basilica Cafaggio produce un Chianti Classico ottenuto con sole uve Sangiovese, prodotte nei terreni di proprietà che circondano l'azienda situata a Panzano in Chianti nel cuore della "Conca d'Oro", uno dei simboli della Toscana vitivinicola.I vigneti sono allegati secondo i principi della coltivazione biologica.Basilica Cafaggio produce un Chianti Classico ottenuto con sole uve Sangiovese, prodotte nei terreni di proprietà che circondano l'azienda situata a Panzano in Chianti nel cuore della "Conca d'Oro", uno dei simboli della Toscana vitivinicola.I vigneti sono allegati secondo i principi della coltivazione biologica.Basilica Cafaggio produce un Chianti Classico ottenuto con sole uve Sangiovese, prodotte nei terreni di proprietà che circondano l'azienda situata a Panzano in Chianti nel cuore della "Conca d'Oro", uno dei simboli della Toscana vitivinicola.I vigneti sono allegati secondo i principi della coltivazione biologica.Basilica Cafaggio produce un Chianti Classico ottenuto con sole uve Sangiovese, prodotte nei terreni di proprietà che circondano l'azienda situata a Panzano in Chianti nel cuore della "Conca d'Oro", uno dei simboli della Toscana vitivinicola.I vigneti sono allegati secondo i principi della coltivazione biologica.
Il Chianti Classico Riserva di Basilica Cafaggio è prodotto esclusivamente con le uve della varietà Sangiovese coltivate nei terreni di proprietà lungo i felici versanti della "Conca d'Oro" di Panzano in Chianti, un'area viticola di grande pregio.I vigneti sono allegati secondo i principi della coltivazione biologica.
Basilica Solatìo, già prodotto dal 1981 al 1995 con l'intento di essere l'emblema del Chianti Classico Riserva di Basilica Cafaggio, rinasce con l'annata 2010. Il vino è ottenuto vinificando le migliori uve della parcella Basilica di 2,2 ettari (12.500 ceppi) e della parcella Solatìo di 1,37 ettari (7.400 ceppi), impiantate a Sangiovese nei primi anni novanta in una delle più felici esposizioni della "Conca d'Oro".I vigneti sono allevati secondo i principi della coltivazione biologica.
Basilica S. Martino è un Chianti Classico Riserva dal timbro internazionale, la cui prima annata risale al 1985. Il vigneto di 3,82 ettari, guarda a su, sud-est e prende il nome dall'antichissima Chiesa di S. Martino in Cecione cui un tempo era annesso. Questo vino è prodotto da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Basilica S. Martino è un vigneto allevato secondo i principi della coltivazione biologica.
Basilica del Cortaccio, vigna di elezione in Cafaggio, è composta da 4,2 ettari di Cabernet Sauvignon, il cui timbro organolettico, sintesi di un felice "terroir", ricorda le migliori espressioni del vitigno d'oltralpe. Prodotto per la prima volta nel 1989, Basilica del Cortaccio è allevata secondo i principi della coltivazione biologica.
Basilica del Pruneto è un Merlot in purezza ricavato dalla coltivazione di una piccola parcella di terreno argilloso, 1,9 ettari, affacciata sulla "Conca d'Oro", rivelatasi la più idonea, sotto il profilo pedologico, ad esaltare le caratteristiche del Vitigno d'Oltralpe. Basilica del Pruneto è un vigneto allevato secondo i principi della coltivazione biologica.
Confezione contenente 6 bottiglie da 0,75 dei seguenti prodotti: 1 Chianti Classico 2016, 1 Chianti Classico Riserva 2014, 1 Basilica S. Martino 2012, 1 Basilica Solatìo 2012, 1 Basilica del Pruneto 2012 e 1 Basilica del Cortaccio 2013N.B. La foto ha scopo puramente illustrativo. Per la spedizione verrà utilizzato un packaging adeguato che garantisca l'incolumità del prodotto fino a destinazione.
Cafaggio produce un Chianti Classico ottenuto con sole uve Sangiovese, prodotte nei terreni di proprietà che contornano l’azienda situata a Panzano in Chianti nel cuore della “Conca d’Oro”, uno dei simboli della Toscana vitivinicola.I vigneti sono allevati secondo i principi della coltivazione biologica.
Il Chianti Classico Riserva della Tenuta di Cafaggio è prodotto esclusivamente con le uve della varietà Sangiovese coltivate nei terreni di proprietà Iungo i felici versanti della “Conca d’Oro” di Panzano in Chianti, un’area viticola di grande pregio.I vigneti sono allevati secondo i principi della coltivazione biologica.
Istruzioni